Alla fine del primo millennio sotto la direzione dei monaci Benedettini, la viticoltura di Gambellara ebbe un notevole impulso, abbandonando le primitive tecniche apprese dall’Impero Romano. Nel corso dei secoli l’arte di produrre vino andò affinandosi raggiungendo l’elevata qualità attuale, apprezzata in tutto il mondo. Nel 1882 lo studioso Domenico Lampertico in “studi e notizie sull’economia agraria dei distretti di Vicenza, Lonigo e Barbarano” così parlava di Gambellara: “particolare menzione poi devesi fare della viticoltura del comune di Gambellara, ove da tempo immemorabile essa si pratica con risultati tanto soddisfacenti da averne dato fame e rinomanza a quei luoghi”. Nel 1947 spinti dalla volontà di migliorare la qualità dei propri vini, 26 illuminati viticoltori della zona fondarono la Cantina di Gambellara. La prima vendemmia diede una produzione di qualche migliaio di ettolitri di vino; visti gli ottimi risultati qualitativi raggiunti, vi fu una rapida espansione della superficie viticola che da 40 ettari passò, nel corso di pochi anni, agli attuali 650 ettari, di proprietà di 365 viticoltori.



Nessun risultato per i filtri impostati

Marche

Bevande Verona