Da sempre Bevande Verona è sensibile verso le persone e comunità bisognose poichè crede profondamente nei valori umani come il rispetto reciproco e il vivere in maniera solidale cercando, per quanto possibile, di essere attiva nel Sociale per aiutare le persone in difficoltà.
Su questa strada infatti Bevande Verona ha posto la sua attenzione verso quei bambini in stato di abbandono assoluto, verso quelle persone colpite da eventi catastrofici (come i terremotati) e verso le persone affette da disabilità intellettive e sindrome di Down.
Attraverso il sostegno di o.n.l.u.s. operanti nel settore dei diritti sull’infanzia Bevande Verona tenta di dare una famiglia ai bambini abbandonati, cercando di garantire il diritto fondamentale di essere figlio.
Sono state attuate nel corso degli anni altre iniziative, dal sostegno ai senzatetto agli anziani e, non per ultimo, è stato dato un contributo tangibile ai terremotati dell’Emilia.
Da qualche anno Bevande Verona sostiene bellissime iniziative e manifestazioni per fondazioni e associazioni di persone disabili e persone affette da sindrome di Down.
Con dei semplici ma significativi gesti, timidamente e senza scalpore, Bevande Verona cerca di alleviare i disagi più considerevoli che le emergenze umanitarie così significative provocano.
Di seguito le più rappresentative O.N.L.U.S, Associazioni e Fondazioni che sostiene e con le quali collabora.
NADIA Onlus è un’associazione di volontariato fondata nel 1996.
Un gruppo di famiglie adottive, desiderose di mettere a disposizione la loro esperienza affinché altri potessero percorrere la strada dell’adozione con la sensazione di non essere soli, hanno reso possibile questa realtà. Dal 1997 è inserita nell’albo regionale del volontariato e, dal 2000, è inserita nell’albo degli Enti autorizzati per lo svolgimento delle pratiche di adozione internazionale.
I PRINCIPI
Riconoscendo come prioritaria la figura del bambino e la realizzazione piena dei suoi diritti, ci proponiamo, nell’ambito nazionale ed internazionale, di:
- favorire ogni azione che tenda a dare una famiglia a bambini che ne siano privi, indipendentemente da condizioni etniche, razziali, sociali e religiose;
- operare per alleviare il disagio fisico e psicologico del minore, realizzando interventi di natura culturale e di concreto sostegno delle realtà locali impegnate allo stesso scopo;
- formare e sostenere le famiglie adottive e/o aspiranti tali e/o affidatarie nella loro scelta;
- partecipare alla progettazione e alla realizzazione di interventi in ambito nazionale ed internazionale a sostegno dell’infanzia e dei suoi diritti.
LA MISSION
La finalità di NADIA Onlus è perseguire esclusivamente scopi di solidarietà sociale ponendosi come obiettivi principali:
- la valorizzazione della persona e della famiglia quale nucleo fondamentale della società, con particolare e prioritaria attenzione alla promozione e tutela dei diritti dei bambini;
- la tutela della salute della persona attraverso interventi di assistenza nei momenti di necessità e disagio sia fisico che psicologico;
- la formazione in senso ampio e gli scambi culturali, quali strumenti di crescita della persona e mezzi di promozione di valori positivi e sviluppo civile;
- il contrasto della fame e della povertà nel senso più ampio;
- l’integrazione sociale della persona anche attraverso la tutela dei diritti civili di soggetti e famiglie disagiate, in Italia e all’estero;
- la tutela dell’ambiente quale elemento primario di miglioramento della sicurezza alimentare, l’accesso all’acqua potabile e la salute globale dell’umanità.
Associazione Amici Trentini Onlus – Ente Autorizzato per le Adozioni Internazionali
La vision di amici trentini
Un mondo in cui ogni bambino abbia una famiglia nella quale crescere amato, protetto, compreso e valorizzato.
La mission di amici trentini
Tutti i bambini hanno diritto ad avere una famiglia. Amici Trentini si adopera con sensibilità e passione affinchè ogni bambino possa crescere nella propria famiglia e nel paese di origine. Laddove questo non sia possibile, l’associazione promuove l’adozione internazionale sostenendo le nuove famiglie.
Per tendere alla realizzazione della propria vision e perseguire la propria mission, l’Associazione si ispira nel suo operare pratico ai seguenti valori fondamentali:
• La giustizia sociale quale rispetto dei diritti di ognuno ed esigenza di sopprimere la miseria, la disuguaglianza, lo sfruttamento e l'oppressione.
• La dignità come valore intrinseco e inestimabile di ogni essere umano: tutti gli uomini, senza distinzioni di età, stato di salute, sesso, etnia, religione, nazionalità, meritano rispetto incondizionato.
• La famiglia è il valore irrinunciabile al quale si ispira l’Associazione Amici Trentini, come principale e insostituibile luogo di crescita felice, sana e armonica per tutti i bambini. È proprio per garantire ad ogni bambino un nucleo familiare in grado di prendersene cura, che l’Associazione si attiva attraverso l’adozione in tutte le sue forme: dal sostegno a distanza, per permettere ai minori di crescere nelle loro famiglie e nel loro paese d’origine, all’adozione internazionale, nei casi di minori in stato di totale e definitivo abbandono.
• La solidarietà come impegno attivo e gratuito, attuato per andare incontro alle esigenze e alle situazioni di disagio di chi ha bisogno di aiuto.
• La gratuità, come azione che porta ad avvicinarsi agli altri, a se stessi o alla natura, mai in modo puramente strumentale.
Fondazione Più di un Sogno Onlus - Per la sindrome di Down e la disabilità intellettiva
Dall'infanzia all'età adulta sviluppa Progetti di Vita.
Fondazione Più di un Sogno Onlus sostiene le persone con sindrome di Down e disabilità intellettiva per aiutarle ad ottenere una migliore qualità di vita.
Più di un Sogno si prende cura delle persone con disabilità intellettiva e sindrome di Down. Propone un Progetto di Vita rivolto al raggiungimento della migliore autonomia e inclusione sociale. Progetto di Vita nasce dalla necessità di creare un percorso coordinato, integrato e continuativo, capace di mettere al centro la persona con disabilità e la sua famiglia.
A partire dalla nascita del bimbo, Più di un Sogno è l’interlocutore unico in grado di supportare i genitori nelle naturali esigenze quotidiane, attraverso una sequenza di passaggi coordinati. Ogni intervento è semplice e comprensibile, gestibile autonomamente dalle famiglie.
Progetto di Vita nasce proprio dalla necessità di rappresentare non solo un polo informativo, ma anche e soprattutto un soggetto garanzia per un percorso ragionato e individualizzato sulla persona, in grado di tenere presente le caratteristiche di ognuno e di ogni diverso mondo che può accogliere la persona con disabilità intellettiva.
P.M.G. ITALIA - La mobilità garantita
PMG Italia SpA nasce con l'ambizione di orientare le risorse e le esigenze del pubblico e del privato verso un unico obiettivo: garantire una migliore mobilità a soggetti più deboli della comunità, alle persone svantaggiate, ai disabili, agli anziani.
Bevande Verona promuove questa meravigliosa iniziativa nel comune di San Giovanni Lupatoto.
Attraverso questa proposta di Mobilità Garantita, l'ente pubblico può fornire un servizio efficace, rispondendo ad esigenze reali, nonostante i bilanci siano sempre più risicati, e l'operatore economico, sponsorizzando l'iniziativa, può contribuire fattivamente al benessere della collettività.
Queste aziende, che decidono di sostenere la proposta PMG di Mobilità Garantita supportando gli enti locali, si distinguono per sensibilità, per l'attenzione ai bisogni di soggetti deboli.
Al centro, quindi, vi è il bisogno di persone più sfortunate di noi, ma è fondamentale che alla base ci sia un rapporto di grande correttezza e professionalità sia con gli amministratori che con i singoli soggetti sponsor degli automezzi.
"La vera solidarietà è alimentata dalla generosità e dalla disponibilità di tutte le persone sensibili, ma perché sia una presenza costante deve essere organizzata, gestita in modo professionale e deve autosostenersi economicamente", ricorda spesso Gian Paolo Accorsi, presidente di PMG Italia.
PMG Italia è entrata in questo mercato, rilevando il ramo aziendale della società leader sul mercato (oltre 700 mezzi circolanti sul territorio, 600 comuni o enti pubblici coinvolti con il sostegno di oltre 30.000 sponsor) con l'obiettivo di sviluppare la propria offerta affinché molti altri disabili e anziani possano usufruire di questo servizio di mobilità. La famiglia Accorsi, per dare concretezza a questo progetto ha costituito una SpA con un capitale sociale interamente versato di 500.000 euro, organizzando l'azienda attorno ai valori di efficienza e trasparenza.
"Ciò che incoraggia e ci stimola a fare sempre meglio - spiega Gian Paolo Accorsi - è sapere che già oggi sono tantissimi i soggetti deboli che possono trarre vantaggio dai nostri servizi: ogni mezzo serve in media venti persone, abbiamo oltre 700 mezzi circolanti e una squadra di collaboratori preparati e motivati a garantire, con il proprio lavoro, un servizio sempre più efficiente, rivolto ad un'utenza sempre più ampia.
La nuova proposta PMG per la Mobilità Garantita è, in sintesi, un progetto di solidarietà sostenibile che ci vede al fianco di soggetti pubblici e privati per migliorare le condizioni di vita di chi è meno fortunato di noi. Una motivazione molto forte per cercare di crescere e durare nel tempo, con trasparenza e atteggiamento etico doverosi quando si opera in certi ambiti".