Le origini

Da sempre in ogni famiglia italiana, la storia lo insegna, essere legati alle proprie origini e alle proprie tradizioni è una prerogativa che ci ha sempre contraddistinto. La passione per quello che si fa è per noi importante e fondamentale sino dagli albori e dalle conquiste storiche. Per la nostra famiglia l’originenasce dalla trasformazione culturale avviata nel dopoguerra da un giovane che, non accettando il lavoro della campagna, vuole dare inizio a una nuova attività legata al vino. Si tratta del capostipite Sig. Severino Paganotto, padre degli attuali proprietari della “Bevande Verona S.p.A.” Renato e Fabio, che iniziò e proseguì il lavoro, con pieno coinvolgimento professionale, con tutti i  componenti delle famiglie e collaboratori che via via si sono succeduti nei decenni.

Il carattere turbolento del Sig. Severino, uomo dalle mille risorse e di grande tenacia, iniziò la commercializzazione del vino, allora in damigiane, tramite relazioni dirette e consegne presso le famiglie, allora clienti del territorio circostante.

Naturalmente i tempi si evolvono, arriva la rivoluzione industriale e con questo il benessere. Si allargano le richieste di consegna e il padre capostipite comincia, insieme con il fratello minore Gianfranco, anche la vendita di acqua minerale, spume, birre e qualche superalcolico, aumentando così l’offerta avendo bisogno anche di ulteriori aiuti da parte di tutti componenti delle famiglie in quanto l’azienda si stava piano piano allargando.

Tuttavia, il grande entusiasmo durò per qualche anno finché nel ‘78 la Famiglia subì un grande lutto improvviso, quello appunto della perdita del Sig. Severino. Nonostante tutto, con grande aggregazione e spirito di fratellanza, i figli del defunto Renato e Fabio, ancora molto giovani, decisero, insieme allo zio Gianfranco e cugini, di proseguire nell’impresa.

In quell’epoca “Bevande Verona” opera nella zona di Verona come distributore di bevande in genere principalmente presso i negozi degli allora “generi alimentari”.
Fu fondata e voluta per sviluppare un certo core-business distributivo dal Dott. Whurer di Brescia, fondatore dell’omonima birreria. Le sue intenzioni erano quelle di creare per ogni città italiana una catena distributrice che portasse, oltre il nome di “Bevande”, quello della città di riferimento. Purtroppo dopo qualche anno per vicissitudini varie il progetto svanì.

È così che nell’80 le famiglie Paganotto pensano di acquistarne una, più precisamente quella operante nel veronese. Ciò permise ai componenti della nuova formazione di entrare nel mercato HO.RE.CA (hotel, restaurant, catering) ed altro di tutta la provincia.

A un certo punto, per migliorare le performance commerciali e distributive, le due famiglie d’origine decidono di prendere strade diverse. Una per gestire il porta a porta, l’altra per rifornire esercizi pubblici quali hotel, ristoranti, bar, pizzerie etc….
Inizia qui l’avventura del Sig. Renato e Fabio continuando il progetto veronese del Sig. Whurer con la gestione diretta dell’azienda Bevande Verona S.r.l..
Naturalmente d’accordo, la famiglia dello zio Gianfranco avrebbe continuato con il mercato door to door cioè consegne a domicilio presso le famiglie.

Nella seconda metà degli anni ‘80 ha origine la “Bevande Verona S.p.A.” che conosciamo oggi e che nel corso dei vari anni, sino ai tempi nostri, è specializzata e trasformata seguendo le varie esigenze del mercato diventando leader del settore, e rappresentante-distributrice delle migliori marche di tutto ciò che è inteso per “mercato beverage”. 

Oggi, grazie alla sua capillare presenza sul territorio e alla grande sinergia tra la direzione e tutti i reparti aziendali, la si può considerare leader indiscusso nel settore HO.RE.CA. per la zona di Verona e provincia.

La grande posizione che oggi “BEVANDE VERONA SPA” occupa, è frutto del costante impegno e intelligenza imprenditoriale soprattutto dei suoi dirigenti che hanno saputo avvalersi di ottimi collaboratori durante i vari anni del suo percorso. Impegno e costanza hanno permesso loro di crescere e migliorarsi continuamente, nonostante non siano mancati periodi molto difficili. Uno dovuto al mercato, l’altro all’ampliamento gestionale che l’azienda ha dovuto affrontare con il proliferare della clientela, l’adeguamento costante del fatturato e l’alto numero di addetti che l’azienda aveva bisogno.

I titolari Renato e Fabio con grande amore hanno saputo fare delle scelte commerciali e logistiche che oggi si ritengono state indissolubilmente strategiche. Il collante che ha permesso tutto ciò è soprattutto la grande passione e studio per la birra con la sua storia e le sue evoluzioni.

Così, oltre ad avere da sempre nella propria offerta commerciale una vasta gamma di prodotti tra birre, vini, bibite, acque e liquori delle migliori marche, detiene anche per la commercializzazione sul territorio l’esclusiva di vendita dei prodotti di note case birraie, cercate e volute, come, ad esempio, le storiche Paulaner Group (Paulaner, Hacher Pschorr, Furstenberg, Auerbrau, Thurn Und Taxis, Chiemseer), la tradizionale Forst di Merano e comunque, non da meno, altre birrerie rappresentanti diversi stati europei come Belgio, Irlanda, Inghilterra, Scozia, Danimarca, Rep. Ceca, Spagna e Italia come da ultima, non per importanza, la famosa “fabbrica di Pedavena” del bellunese.  Altre esclusive riguardano cantine vinicole importanti di fama mondiale e superalcolici provenienti da tutto il mondo.

Non dimentichiamo però che la Società Bevande Verona S.p.A. è un’azienda di servizi dove la rappresentanza, la consegna, la consulenza e lo studio distinguono l’opera degli incaricati ai lavori. Perciò il grande spirito imprenditoriale e la tenacia dei titolari sta nel pensare che la capacità e volontà nel formare un  gioco di squadra sia fondamentale per l’esito dell’attività stessa, con ingredienti basilari quali possono essere valori umani come il rispetto reciproco tra gli attori nello svolgimento quotidiano delle proprie mansioni, caricandoli e armandoli ogni giorno con dedizione, passione e amore per il compimento della propria attività, vista come missione.

Oggi all’inizio del terzo millennio, il gruppo continua la sua evoluzione commerciale con una compagine e un’offerta ancora più sofisticata e mirata alle esigenze attuali e future del mercato. Le persone purtroppo invecchiano e, pertanto di fronte a nuovi scenari evolutivi, lasciamo spazio ed iniziative alle nuove generazioni o cosiddetti “figli d’arte” sempre che intendano proseguire quel vecchio sogno iniziato, a bordo di una Fiat Topolino, dal nonno Severino.

Bevande Verona