L’IDENTITÀ ETIMOLOGICA DELLA BIRRA

immagine
  • Pubblicato il 09 dicembre 2021

Un bicchiere di birra è un mondo. Non soltanto perchè è il frutto di una storia millenaria e di culture che si sono intersecate, ma anche perchè in un singolo boccale è contenuto il sapore della terra da cui si ricavano le materie prime e il minuzioso lavoro di chi vuole creare il perfetto equilibrio tra ingredienti e sapori.La birra porta con sé una storia millenaria fatta di tradizioni, cultura, aneddoti, sapori e aromi. Nellimmaginario collettivo è una bevanda democratica”, accessibile, dinamica e fortemente iconica.Il suo colore e la sua schiuma rimandano a una dimensione di convivialità, di spensieratezza e di leggerezza, nel senso più puro del termine. Una bevanda con un heritage profondo e una forte identità, anche etimologica.È il XVI secolo quando la lingua italiana si arricchisce di un nuovo termine. La parola birra, dal tedesco “bier”, sostituisce lantico termine “cervogia” che indicava le birre prodotte senza luso del luppolo. L’origine del nome è tutt’ora incerta: si pensa che provenga dal latino volgare “biber”, ovvero “bibita, bevanda”. Altri studi, invece, asseriscono che risalga al protogermanico “beuwoz”, “orzo”.Nei vari dialetti dello spagnolo e del portoghese, la bevanda viene chiamata “cerveza”, termine di certa derivazione latina, così come per il francese “cervoise”, ovvero “birra senza luppolo”. La forma latina è un probabile relitto mediterraneo preindoeuropeo quale “cerea” o “caelia”, bevanda fermentata usata nella Spagna romana. Le lingue slave, con piccole variazioni fonetiche, utilizzano il termine “pivo” che letteralmente significa “bevanda”, mentre il greco moderno “μπίρα” (býra) ha preso in prestito dallitaliano.Estremamente affascinante è anche la storia del termine inglese “ale”, con il quale oggi si indicano le birre ad alta fermentazione, mentre in passato si definivano quelle più dolci, prive di luppolo. Si pensa che la parola “ale” derivi dalla radice indoeuropea “alu”, arrivata alla forma attuale attraverso il termine germanico “aluþ”.E nel resto del mondo? La radice dominante è “bier”, dal momento che la bevanda è arrivata capillarmente ai quattro angoli del globo grazie agli influssi europei.

Bevande Verona